incidenti stradali

riga divisoria

HOME ACCERTAMENTO DEL SINISTRO LA COLPA NELL'INCIDENTE CAUSE DELL'INCIDENTE APPROFONDIMENTI
seconda riga divisoria

Accertamento dei sinistri stradali

Accertare un incidente e quindi anche nello specifico un incidente stradale significa in primo luogo stabilire se in realtà esso vi sia stato, ciò risulta importante ai fini dell'assicurazione e del risarcimento del danno.
Poi è necessario stabilire quali ne siano stati gli effetti, poi ancora, ricostruire sulla base degli elementi informativi d'ordine tecnico e testimoniale, come esso avvenne e quindi la dinamica, per risalire sino all'origine dell'incidente stradale e stabilire quali ne furono le cause.
Sostanzialmente però, detti accertamenti, che altro non sono se non le operazioni di un'accurata indagine causale, hanno per fine la ricerca delle responsabilità; vale a dire la ricerca di quelle turbative da cui l'incidente scaturì, quindi si cerca di conoscere se le azioni o le omissioni che dette turbative generarono costituiscono o no violazioni di norme giuridiche, da cui trae origine la colpa.

Nel caso specifico del sinistro stradale, dalla posizione statica finale assunta dai corpi (veicoli, cose, persone, animali,) dopo il fatto, dai danni materiali o fisici da essi subiti, e sulla scorta delle tracce da essi lasciate sul terreno o su altri corpi, occorre ricostruire la cinematica dell'incidente evento, la quale è l'insieme della cinematica di ogni singolo corpo coinvolto in esso, risalendo a ritroso fino al momento in cui vi fu la prima percezione del pericolo, od al momento in cui il comportamento delle persone che si considerano, avrebbe dovuto essere aderente alle norme tecniche e giuridiche su cui si basa la sicurezza stradale e della circolazione ai fini di evitare gli stessi incidenti stradali.
terza rica divisoria
Cookie Policy